Liguria, 15 dicembre 2015. Ricordi.

La sveglia suonò alle sette.
L’inverno del 2015 in Liguria, sebbene in una regione di mare a clima temperato, era stato molto rigido. I colori pallidi dell’alba filtravano dalle finestre disegnando sui muri tante piccole sbarre stilizzate. Sono la prima percezione di quello che sarà la giornata: un giorno di sole riscalda l’animo oltre che il corpo e la tentazione di rimanere sotto il piumino a volte è superiore alla determinazione di alzarsi, contraendo il corpo per non disperdere il tepore accumulato nella notte.
Le luci del mattino erano solo un momento di eccezione.
Apro la finestra e di nuovo scopro che oggi sarà un’altra giornata di pioggia. Il cielo grigio rende i colori opachi, pallidi, quasi in bianco e nero. Si percepisce un’umidità gelida che attraversa le narici e una coltre di fitta nebbiolina sale dal bosco che abbiamo vicino a casa posandosi anche sul davanzale come fosse una pioggia di gocce finissime trasportate dal vento.
Io e Cristina amiamo il sole, le nostre generazioni hanno sempre sposato il sole con il mare. Connubbio perfetto per rilassarsi, per godere di due forze della natura che tutti i giorni, per due volte al giorno, si lasciano all’alba e riuniscono al tramonto.
Senza mare un ligure è orfano, come lo sarebbe un trentino senza la vista delle sue Dolomiti.
La mente corre agli impegni del giorno: accompagnare Christian a scuola trovando il modo più veloce per sbrinare i cristalli dell’auto, il traffico caotico del mattino, gli strati di vestiti da indossare, la tortura del contrasto tra caldo e freddo quando esci dalla doccia, il lavoro e gli impegni.
Da tempo ci siamo accorti che la gente intorno a noi è cambiata. In peggio. Sicuramente siamo cambiati anche noi. Sono sorti egoismi e diffidenze probabilmente legati più all’incertezza del domani che non a motivi caratteriali o legati ad un umore passeggero.
Un ultimo saluto a Christian che sta entrando a scuola, appena in tempo per scorgere il suo fiato trasformarsi in vapori di nebbia nella fredda mattinata di Gennaio.
Tornato a casa, il pensiero va alla cassetta delle lettere. Una volta gioivo nel trovare una cartolina illustrata spedita da Nizza da parte di Alberto: a lui fa sempre piacere farmi sapere che frequenta luoghi del “jet-set”. Ora invece, terminata l’era delle cartoline e la gioia di vedere un rettangolo di carta nella fessura, tremo all’idea che ci sia una multa, una contravvenzione, una convocazione all’ufficio postale per ritirare l’ennesima raccomandata di cui non sai né il contenuto né l’oggetto della stessa ma sai che comunque rappresenterà ore e ore di lavoro che si dissolveranno, magari a causa di un errore o di un adempimento ritardato, una nuova tassa, una bolletta di nuovo aumentata. Chissà.
Qualche volta abbiamo pensato di andarcene, immodestamente ci siamo posti il dubbio che questo Paese non ci meriti o meglio, forse noi non ci meritiamo questo Paese, perché non è più quello della nostra gioventù. Si lavora per 14 ore al giorno, la nostra ultima vacanza è stata quattro estati fa ma alla fine si finisce dal commercialista e, come in un gioco dell’oca beffardo e sadico, se ne esce scoprendo che per sei mesi hai lavorato per le tasse.
Però, dico io, se paghi tante tasse vuol dire che guadagni bene e sicuramente i soldi che cedi allo Stato si tramuteranno in migliori servizi, soprattutto quelli sanitari, i trasporti, la pulizia delle strade, ecc. Ma non è così da un pezzo.
Questa volta la cassetta delle lettere è vuota e vuol dire che la giornata è iniziata bene nonostante la pioggia gelida che ora batte forte ed i venti che spingono contro i vetri.
A dire il vero avevamo già provato a fare un’indagine su un posto diverso dove vivere. Avevamo scelto la Svizzera, forse perché il rosso della sua bandiera ed il pensiero del verde dei suoi immensi prati ci ricordava i colori dell’Italia. Forse. In fondo si rimane sempre legati al subconscio di sensazioni elementari come i colori. Abbiamo provato ad immaginarci a Lugano, a Zurigo, in qualche ridente cittadina su un lago, in un romantico ristorante di Lucerna, lungo il Reno a Basilea. Tutto bello. Tutto perfetto. Troppo.
E il mare dov’è? Possiamo anche dimenticarcene o viverlo in una vacanza ma non puoi toglierlo dalle tue piccole certezze che tutte insieme rappresentano la tua quotidianità. E poi fa freddo, tanto freddo. Oggi a Bellinzona ci sono 5 gradi sottozero e la nebbiolina del mattino della nostra Liguria è nulla in confronto ai nostri piedi che non hanno alcuna intenzione di riscaldardi passeggiando su una gelida rugiada.
Insomma, la Svizzera agli svizzeri. Siamo italiani, abbiamo un carattere che ci divide: estro contro pragmaticità, buon cibo contro raclette, si vabbè il cioccolato. Però mica basta il cioccolato a darti quell’energia per smuovere le tue radici.
Già, le radici. Quella cosa che ti fa dire “io da qui non vado più via” anche se sai bene, in cuor tuo, che qui non ci stai più bene, che tutto è cambiato, che i tuoi figli non sono tutto sommato felici perché non possono costruirsi un futuro in base ai loro meriti.
Ti immagini se decidessimo di mollare tutto e trasferirci per davvero? Cristina mi gela con uno sguardo ma si vede che nel suo subconscio un semaforo è diventato verde. Lo ammetto, non siamo mai stati veri patrioti. L’idea di cantare l’inno di Mameli con la voglia di cambiare le cose per il nostro Paese non è mai passata dalle nostre menti. Ti rendi conto che potresti combattere solo se avessi armi pari, se vivessi in una vera democrazia: per carità, lo Stato da te pretende e non da. Entri in un loop infinito dove il tuo quotidiano è fatto di difese: difesa del tuo patrimonio, difesa dei tuoi confini, difesa della tua famiglia e preoccupazione per una delinquenza sempre più dilagante.
Cristina, che è il vero motore della famiglia, mi dice con voce trionfale: “Guarda qui, andiamo alle Canarie” e mi va intravvedere, dallo schermo del suo PC, una famiglia felice che corre su una spiaggia campeggiata dalla scritta “Trasferirsi Alle Canarie”.
La cosa mi lascia sgomento. Ma dove diavolo sono le “Canarie”? Sì, ne ho sentito parlare da amici andati in vacanza a fare surf e parapendio ma potevano essere la Polinesia o le Antille, luoghi lontani, ideali per una vacanza a tutto sport ma certamente fuori da un contesto di vita quotidiano.
Christian ha un mappamondo che fa anche da luce notturna nella sua stanza. Al diavolo il computer, fammi vedere dove sono le “Canarie”. Minuti di interminabili contatti del dito a fare scorrere la sfera trovando di tutto, da sperdute ed innominabili località della Lapponia a città costruite sul deserto, da minuscole zolle di terra in mezzo all’oceano a… aspetta: ecco Gran Canaria: che buffa: sembra il musetto di un gatto. E poi Tenerife, Lanzarote ed altre ancora dove il nome è più lungo del disegno dell’isola. Ma questa è Africa e quello l’oceano atlantico! Ma chi mai vivrebbe lì?
Cristina sapeva il fatto suo. E’ una specie di investigatore, laddove trova un’indizio non molla, sviluppando tutta una serie di indagini a 360 gradi per individuare ogni possibile traccia per costruirsi un’idea globale ed accurata. Io, che non ho questa qualità ma compenso con il mio estro, mi aggiungo alle indagini ed alla fine il nostro sguardo complice ha determinato il nostro destino.
L’aereo è partito in orario. Non abbiamo tanti bagagli, in fondo è l’occasione di una vacanza che ci mancava da anni. Qualcosa era nell’aria qualcosa di davvero diverso. Tante volte abbiamo preso l’aereo e, nel vedere allontanarsi le zolle di terreno a perfette geometrie, il nostro pensiero era rivolto alle solite banalità: avremo chiuso i rubinetti? Hai dato due giri alla porta? Hai chiuso il gas? Ma stavolta no. Una sensazione strana che ha avvolto noi tre di cui nessuno sapeva spiegarla e nessuno ne voleva parlare con l’altro.
C’è qualcosa di strano nell’aria.
Quei minuscoli lembi di terra in mezzo all’Atlantico ora dal finestrino continuano ad essere sempre più grandi. Creature vulcaniche da un milione di anni che la natura ha modellato secondo il suo perfetto ordine fatto di caos ed impredevibilità. Spiaggie dorate all’orizzonte mischiate al nero della lava, un orizzonte sconfinato e la sensazione di spazio. Città con grattacieli ma anche piccoli paesi dove la vita si è fermata a cinquant’anni fa con gli abitanti immersi nelle loro tradizioni e nelle rughe scavate dal sole e dal lavoro.
Boschi di pini ed eucalipti a picco su veri e propri “canyon” scavati dalla lava degli scorsi millenni e non dai fiumi.
Sette giorni di scoperte meravigliose, avvolti in una natura primitiva di cui ti rendi conto di averne sempre fatto parte in quanto elemento di essa ma allo stesso tempo consci che non ci sarebbe mancato nulla, dalle comodità, allo shopping, ad internet, ad una sanità sicura ed efficiente, a tutta quella serie di piccoli vizi dei quali non puoi farne ormai più a meno, tantopiù che con l’età le esigenze si rafforzano ed i compromessi si allentano.
Nel viaggio di ritorno non abbiamo parlato molto. Abbiamo scattato migliaia di foto, girato ore di video ma nessuno aveva voglia di guardarli. E’ stato il più triste ritorno a casa della nostra vita. Qualcosa o qualcuno, di sicuro un’entità millenaria, ci stava richiamando e l’intensità di quella voce era così pesantemente assordante che qualsiasi pensiero differente veniva annientato.
Quel giorno l’atterraggio a Pisa fu lieve, quasi a completare un cerchio di eventi indimenticabili. Proprio allora tutti noi ci rendemmo conto che non c’era spazio nei nostri ricordi per quel carico di emozioni che avevamo vissuto.
Vedemmo l’aereo tornare alle Canarie sopra le nostre teste mentre stavamo caricando l’auto per tornare a casa e lì avvenne la magia.
Non resistemmo molto tra le sveglie alle sette, la cassetta delle lettere, il clima rigido dell’inverno, le pioggie e l’idea delle radici.
Sono passati sei anni.
Oggi la sveglia è suonata alle otto. Buongiorno da Gran Canaria.

Rieccoci (e qualcosa in più su di noi)

Le lunghe assenze sono quasi sempre intepretate come una inesorabile stanchezza verso l’impegno di mantenere un blog attivo che, dopo l’entusiamo iniziale, si affievolisce anche a causa di eventi contingenti, specie se correlati a lavoro, cose da fare, impegni ed altri modi di trascorrere il tempo libero.

E’ un poco la storia di tanti che arrivano alle Canarie con ancora i motori spazio-tempo dell’Italia, la frenesia dei tempi, la sincronizzazione tra cervello e orologio al polso, la frustrazione di un semaforo rosso, l’elenco cronologico degli impegni della giornata. Ritmo, si chiama ritmo di vita. Tra due battiti del cuore avvengono un numero specifico di eventi a cui pensare o agire.

E alla fine arrivi qui. Mantieni il tuo ritmo perché è come una pianura dopo una ripida discesa fatta in bicicletta. Ma la velocità scende, ci sono più spazi tra i due battiti, spazi dove puoi pensare, dove puoi affrontare te stesso e capirti, ispezionarti e riflettere su quello che fai, su quello che hai fatto e su come potresti rifarlo o come avresti potuto affrontarlo e come lo gestirai.

Mal d’Africa? Distesa immensa dell’oceano visibile da ogni singolo paesino e città nelle isole? Presenza della natura che ti avvolge? Cieli colorati di stelle e galassie? E chi lo sa. Ma qualcosa qui succede. Non subito, Non dopo qualche settimana, ma qualcosa inesorabilmente si impossessa di te. Lo fa nel modo più subdolo e impensabile: si impossessa della tuo orologio vitale.

Il secondo diventa più lungo. La misura musicale passa dai sedicesimi ai quarti. Quante cose puoi fare in un secondo? Qui molto meno di quelle che saresti mai riuscito a fare in Italia. La riflessione, che è la nobile noia del non fare, diventa parte di te ed il tempo si scandisce non più a minuti ma ad ore. Anzi, a fasi della giornata: mattina (mañana) e pomeriggio (tarde). La sera e la notte? sono fatte per divertirsi e riposarsi. Qui mai nessuno ti darà un appuntamento di lavoro alle 19. Magari ti inviterà ad assaggiare tapas e vino di Lanzarote.

Alle Canarie il tuo tempo non rallenta, ma si fraziona. Una dicotomia di Zenone che ti fa nel tempo muoverti in una dimensione sicuramente più consona alla natura umana. La civiltà è nata, non a caso, a questa latitudine, tra il Tigri e l’Eufrate. In più si aggiunge il tempo, le 14 ore di sole, la temperatura sulla costa per cui basterebbero 2 cm di termometro a mercurio.

Insomma, diciamolo chiaro, non ci siamo impigriti ma ci siamo resi conto che, dal tempo che abbiamo iniziato questo blog, le informazioni sulle Canarie sono diventante talmente ridondanti da essere perlopiù prive di verità se non artefatte o utilizzate per fini personali di business.

Abbiamo smesso di leggere i social, tutti i gruppi di persone che vivono alle Canarie che passano il tempo a litigare, fornire informazioni sbagliate e talvolta deliranti, insultare, agire da prepotenti e un ventaglio di comportamenti tipico del periodo in cui alcuni Paesi stanno vivendo, in un mondo capovolto che combatte il bullismo con il bullismo, l’emarginazione con l’emarginazione, la censura con la censura. Disprezzo del prossimo che non la pensa come te e l’odio sociale sapientemente pilotato.

Quando nel 2015 abbiamo preso la decisione irrevocabile di mettere l’ultimo punto sulla nostra esperienza italiana, avevamo tante persone pronte a sferrare il “te l’avevo detto”, il “vedrete che tornerete”, “non avete resistito un anno”, “il bambino pregiudicherà la sua continuità nell’educazione scolastica” e tutte quelle frasi che adesso, dopo 6 anni, ci suonano come minacce psicologiche cadute nel vuoto, tentativi estremi di fare pensare con la mente altrui,  paura che avremmo trovato un mondo migliore. Così è stato. E tanti che pronunciavano tali frasi, tra cui familiari ed amici, ora ci chiedono come fare a venire qui. E noi siamo pronti a rispondere “non resisterete un anno”, “vedrete che tornerete in Italia”, ecc.

Ora vi parliamo un po’ più di noi. Insomma, dopo 6 anni per chi ci segue è giusto conoscerci meglio.

Io (che scrivo gli articoli) sono Roberto, ho raggiunto la soglia dei 60 anni e mi occupo da lustri di scrivere. Scrivo righe di codice per gli umani (ad esempio questo blog scalcinato) e scrivo righe di codice di programmazione in molti linguaggi, da applicazioni assembler ad applicazioni web dinamiche passando per automazioni industriali, big data, sistemistica, server, ecc.

Cristina (la mezza mela di me) si occupa di traduzioni, interprete e rapporti tra aziende/professionisti e autorità delle Canarie (statali ma anche architetti, commercialisti, avvocati, ecc.

Christian si occupa di scuola nel senso partecipativo. Sta per completare un percorso scolastico che in Italia non avremmo mai minimamente immaginato. Parla 4 lingue (italiano, spagnolo, inglese e tedesco) e ha in mente per ora di seguire le impronte lavorative del padre, ma ha ancora 15 anni ed è presto per decidere. Anche perché le tentazioni sono tante: qui geologia, astronomia e vulcanologia sono ai massimi livelli e probabilmente verrà magnetizzato da una di esse.

Con questo per ora è tutto. Alcuni vecchi articoli di questo blog sarebbero da aggiornare ma preferiamo lasciarli così in quanto le foto ed i pensieri di un album di vita sono testimonianza di un percorso.

Scriveteci, saremo lieti di rispondervi a [email protected]

Un saluto a tutti voi e grazie per seguire questo blog.

 

 

Il problema di essere al di sopra delle parti

Scriviamo questo articolo in quanto ogni tanto ci vengono poste delle domande relativamente alla questione di una eventuale esperienza di vita qui su cui dovremmo esprimere pareri e opinioni che ci caricherebbero di grandi responsabilità e costringerebbero a fare ricerche a 360 gradi per le quali non potremmo mai essere da una parte obiettivi, dall’altra sufficientemente preparati. Leggi tutto “Il problema di essere al di sopra delle parti”

Cosa è cambiato in un anno e mezzo?

Ecco una lista di fatti e situazioni durante il nostro periodo di blackout qui sul blog:

La Scuola

Christian ha completato con successo la scuola elementare (che qui dura 6 anni, corrispondente all’italiana 1a elementare -> 1a media). Ora sta procedendo spedito con la scuola media (Istituto) che qui inizia con la 2a media italiana.
Il “salto” si sente soprattutto per alcune novità tra cui le lezioni in aule diverse a seconda della materia (simil-università), l’abrogazione dei libri di testo sostituiti da un tablet sul quale vengono anche effettuati i compiti con controllo diretto dell’insegnante), lo studio di materie quali astronomia e vulcanologia, un registro elettronico a cui i genitori possono accedere per verificare l’andamento disciplinare e scolastico (non esiste più il “diario”), buona parte delle materie sono bilingue (spagnolo ed inglese) e quelle strettamente scientifiche (biologia) solo in inglese, gite frequenti a musei tecnologici e processi industriali.
Insomma una vera e propria rivoluzione.

Continua a leggere

Chi siamo e istruzioni per l’uso

La valigia sul letto è quella di un lungo viaggio…

No, non mi piace, troppo retrò…

You and me, were meant to be,
Walking free, in harmony,
One fine day, we’ll fly away,

Ecco, ci siamo. Questa citazione rende bene l’idea!

Salve!
siamo R,M,C.
Non Radio Montecarlo bensì le iniziali dei nostri nomi.

Tenete presente che R sono io, M mia moglie e C il nostro “piccolo” di 10 anni (data del post).
Aggiunte alla allegra comitiva le nostre due piccole mascotes feline con un pedigree arricchito da 4000km di volo. A parte C e le mascotes, abbiamo superato (senza esagerare) il mezzo del cammin di nostra vita e abbondantemente superato il traghetto di Caronte fatto di continue andate e ritorno verso la luce vista in fondo al tunnel .

CHI SIAMO

R
Cosa mi piace: Tecnologia e gadgets, scienza e informatica, musica progressive e  qualsiasi pezzo anche di un solo accordo in cui si percepisca un “pathos” o qualcosa che generi un’emozione.

Cosa non mi piace: lo shopping inteso come ricerca di mercato passeggiando ore per centri commerciali (sono più per il Veni Vidi Vici), chi odia la pigrizia, quelli che “lo fanno tutti no?”, le feste comandate, qualsiasi cosa scontata (eccetto i saldi), le gite a piedi soprattutto quando gli altri ti passano in macchina vicini.

M
Cosa mi piace: Lettura ed informarmi costantemente, tacco 12 a spillo e ferramenta (so aggiustare qualsiasi cosa), gonne corte e cucito, la gastronomia e le ricette,  lo shopping inteso come ricerca di mercato passeggiando ore per centri commerciali, le gite a piedi (ah scusate, che altro ha detto R che non gli piace?).

Cosa non mi piace: L’ipocrisia, chi tratta male gli animali, chi non rispetta l’ambiente, chi non rispetta le donne e chi se la tira…

C
Cosa mi piace: il copia ed incolla per i riassunti, Fifa 16, il calcio, i miei compagni di scuola, mangiare con il gomito sul tavolo e vedere le facce dei miei genitori.

Cosa non mi piace: la legge di gravità laddove quando mi cambio o quando finisco uno yogurt tutto non sia attratto rispettivamente da armadio e cestino, i pomodori e la lattuga,  i compiti a casa.

E’ iniziata la nostra avventura in una giornata di pioggia e freddo da un aeroporto italiano e approdata a Las Palmas insieme (oltre a noi) a 8 valigi(on)e di marca ben conosciuta e robusta, due trasportini e un container di nostre cose-di-casa che avremmo aspettato due mesi prima di usufruirne (ed aver praticamente riacquistato tutto prima che arrivasse).

Istruzioni per l’uso

Questo “blog” nasce da un desiderio di dare spazio a sensazioni, emozioni, incazzature, divertimenti, preoccupazioni e fancazzismi che viviamo quotidianamente o ci passano per la testa in uno stile per quanto possiamo “politically correct” infarcito talvolta da espressioni più o meno colorite a seconda del “mood”.
Ecco lo stile italiano: 3 neologismi inglesi in un paragrafo. Capita. E capiterà. Non è snobismo, è quasi sempre la prima parola che arriva alla mente dopo anni di “Job Act”, “Spending review”, “Fiscal drag” e tutte le pillole addolcite (leggi inculate) a cui ci siamo abituati.

Uno degli aspetti tipici dell’italiano medio è quello di essere un giano bifronte tra sciovinismo ed esterofilia. Cercheremo in queste pagine di non caderci. Soprattutto cercheremo di essere davvero noi stessi, slegati ed indipendenti da luoghi comuni e la filosofia del “è bello scrivere cose belle perché fa stare bene”.

Dato che siamo alle Canarie e a quanto pare la zona è diventata robusta terra di immigrazione di italiani, ecco cosa non troverete qui:

  1. Informazioni per trasferirsi
  2. Pubblicità occulta di servizi e prestazioni
  3. “Mi trovi un lavoro o una casa?”
  4. “Come si ottiene la residenza?”

Intendiamoci bene: ci sono professionisti italiani che si occupano di queste cose e taluni lo fanno davvero bene in qualità di persone serie e competenti. Ma ad ognuno il suo. Qui si parla di tre persone che vivono alle Canarie per scelta e non per necessità, che hanno sfidato luoghi comuni del tipo:

  • “Vostro figlio avrà problemi con la lingua a scuola”
  • “Non partire, le tue radici sono qui”
  • “Ma è un’isola quasi invisibile, in Africa!”
  • “Ma esistono i negozi?”
  • “Ti curano gli stregoni?”
  • “Parti in quanto evasore incallito?”

e qualsiasi tipo di invidia e malignità, a volte esplicita, a volte implicita, subliminale, in modo che se qualcosa fosse andato storto, la causa sarebbe stata facilmente attribuibile a te. Il classico senso di colpa insomma.

Il problema di fondo è che nella vita alcuni si costruiscono dei cerchi in modo da rimanerne sempre al centro. Tali cerchi che dovrebbero rappresentare difese naturali personali e della propria famiglia, talvolta si dimostrano sbarre di prigione, confini virtuali invalicabili e potenti limitazioni psicologiche. Il numero di questi cerchi è inversamente proporzionale alla propria libertà e creatività: aumentano i cerchi e come conseguenza limito la mia libertà. Chiamateli cerchi, chiamatela spirale. Non se ne esce, se non aggiungendo una dimensione: quella verticale. La cavia nel labirinto non sa che basterebbe saltare per individuare il premio. Noi abbiamo fatto il salto, anzi: in questo caso il volo. E abbiamo vinto il premio perché nulla è più gratificante di sentire di avere fatto la scelta giusta, di avere riacceso sorriso ed emozioni ai propri familiari, di avere riacquistato la propria dignità, di aver fatto partire un nuovo progetto, di affrontare con positività e forza qualsiasi imprevisto del vivere quitidiano. La vita stessa è più bella sotto un cielo azzurro, sopra un immenso oceano blu e con le persone per strada che, pur sconosciute, ti salutano sorridendo con un “Hola!”.

Potrà succedere che qualche volta parleremo male criticamente dell’Italia. Non abbiamo preconcetti, ma ci incazziamo quando qualcosa va bene qui e va male lì. Insomma l’odio è pur sempre una componente dell’amore. Chiedete a qualsiasi turista se adora l’Italia: tutti risponderanno sì. Chiedetegli infine se ci vivrebbe…

Una cosa importante: tutto quello che scriviamo e scriveremo è rigorosamente vero. Il più delle volte ci aiuteremo con testi di giornali (non bufale) seri, foto, video. Non abbiamo alcun interesse a farvi vedere e percepire quanto stiamo bene qui. Ogni singolo post è privo di secondi fini.

Infine, ci preme sottolineare che abbiamo scelto di creare questo sito per puro spirito di libertà. Nessuno ci paga o ci sponsorizza. Pertanto vogliate in anticipo scusare se la nostra frequenza di scrittura non sarà costante. Leggeremo comunque sempre e volentieri i vostri eventuali commenti.

Un abbraccio da R,M,C.